![]() |
||
![]() |
![]() CRAXI, BETTINO (Benedetto Craxi, Milano 1934 - Hammamet 2000). Politico italiano. Fin da giovanissimo militante nel Partito socialista italiano, si fece luce tra gli studenti universitari fin dagli anni cinquanta per le sue posizioni nettamente autonomiste (vedi Nenni). Fu assessore nella prima giunta di centrosinistra a Milano (1961), quindi membro della direzione del Psi e dal 1968 deputato. Nel 1976 divenne segretario del partito, che aveva toccato il minimo storico dei suoi consensi, e in pochi anni, facendo leva sulla sua indispensabilità per qualsiasi alleanza tra partiti democratici sia in sede nazionale che locale (potere di coalizione), lo portò a divenire arbitro dell'intero sistema di potere italiano. Presidente del consiglio dal 1983 al 1987, dimostrò energia e sicurezza (decisionismo), ma contribuì in modo determinante alla grave crisi del sistema politico (vedi partitocrazia) e alla sua corruzione (vedi Tangentopoli) finendo per essere lui stesso sottoposto a indagine giudiziaria e costretto a dimettersi dalla carica di segretario (1992). Passò gli ultimi anni della sua vita ad Hammamet, in Tunisia, dove morì nel gennaio 2000. |
![]() |